Ho iniziato questo mestiere spinto da una straordinaria passione.
Passione per il cinema e passione per la Tv. Il set è stata la mia prima scuola e la mia formazione.
La mia carriera inizia nel 1994 come assistente operatore in piccole troupe ENG di emittenti locali.
Lì ho imparato la puntualità, il rispetto dei ruoli e la cura da riservare a tutte le attrezzature tecniche.
Con i primi guadagni ho scelto di approfondire gli studi sul cinema e sul teatro laureandomi all'università di Roma "La sapienza".
Nel 1998 decido di mettere "l'occhio al buco". Inizia la mia carriera di operatore.
Dopo le prime esperienze con piccole produzioni di Roma passo alle news dei telegiornali nazionali realizzando in tre anni moltissimi servizi, approfondimenti e rubriche tematiche per Rai, Mediaset, Stream e Tele +.
In qualità di operatore di ripresa ho lavorato nei commercial set per Parmalat, Samsung, Bulgari, Cartier, Divani e Divani, Opel, Saab, Ferrari, Lamborghini, Bmw, Kraft.
Nel 2004 ho seguito l' 87 giro d'italia con una troupe indimenticabile.
La curiosità di sperimentare sempre nuove tecniche di ripresa e l'interesse per il set cinematografico mi hanno portato ad avere esperienze nel reparto fotografia in film come "Guardiani delle nuvole" di Luciano Odorisio, formato super 35 mm; "Il Padrino" cortometraggio di Luciano Cannito, formato 16 mm; "Per giusto Omicidio" di Diego Febbraro, formato super 35 mm.
Film fotografati dal mio amico e maestro Romano Albani. Negli ultimi anni ho realizzato per Sky molti documentari di viaggio in USA, Cina, Sud-Est Asiatico, Europa, Messico, Oceania. Ho curato le riprese per numerosi programmi di cucina registrati in teatri di posa e in troupe esterna per il canale tematico Alice e per il canale Real Time, ho registrato programmi di moda e costume e servizi di approfondimento sul mondo dei motori per il canale tematico Nuvolari.
Ho curato la fotografia del film "Penso che un sogno così..." del regista Marco De Luca e ho recentemente concluso un programma per Rai Storia con Carlo Lucarelli sui temi della Grande Guerra.

Negli anni ho seguito corsi di perfezionamento per la ripresa professionale presso gli studi SHOT di Roma e un corso di ripresa di alta formazione dedicato alla fotografia cinematografica utilizzando mezzi tecnici professionali e macchine da presa per cinema digitale di ultima generazione.

Nella mia pur breve esperienza ho visto cambiare questo mestiere e ho sempre trovato i motivi per iniziare qualunque produzione con serietà e cura.
Perchè credo davvero che questo sia un bellissimo lavoro.